• Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
  • Italiano
  • English

News

16.3.2022

 

Il Museo REVOLTELLA di Trieste ricorda LUCIO SAFFARO con due opere di proprietà della Galleria. 

 

Saffaro REVOLTELLA 250

https://museorevoltella.it/ritorno-a-trieste-lucio.../

21.2.2022

 

La Fondazione è lieta di annunciare l'apertura della mostra


"Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza"
Trieste, Magazzino 26 - Porto Vecchio
6 marzo -26 giugno 2022


Inaugurazione 5 marzo ore 12.00 alla presenza delle autorità e
dei referenti scientifici Claudio Cerritelli e Gisella Vismara

Orari di apertura:
Lunedì e martedì chiuso.
Mercoledì – Domenica 10:00 – 14:00 / 16:00 – 20:00
Ingresso: gratuito

 mostra trieste 250b

Visita il sito della mostra 

 

26.6.2021

La Fondazione è lieta di annunciare l'apertura di “Fisica Experience”, la nuova sezione del "Museo del Cielo e della Terra" allestita presso gli spazi del complesso conventuale di San Francesco, in piazza Carducci 9 a San Giovanni in Persiceto.
In esposizione anche 138 lavori grafici e pittorici dell'artista Lucio Saffaro, alcuni dei quali mai esposti prima.

https://www.comunepersiceto.it/2021/06/26/inaugurata-fisica-experience-una-nuova-sezione-del-museo-del-cielo-e-della-terra/

Rassegna stampa 

  • Il Resto del Carlino 26.6.2021
  • Bologna Today 25.6.2021
  • Tg di 7Gold Emilia Romagna 25.6.2021 (minuto 9:46)
  • Comunicato stampa 26.6.2021

Galleria fotografica

 

19.1.2021

La Fondazione è lieta di annunciare la presenza di un disegno di LUCIO SAFFARO
alla mostra collettiva


"141 - Un secolo di disegno in Italia"
a cura di Maura Pozzati e Claudio Musso
Bologna, Palazzo Paltroni, 
dal 13 aprile al 24 giugno 2021


Inaugurazione 10 aprile

 

poliedro frazionario 600

scarica comunicato stampa

8.1.2020

Il Piccolo Filosofo 1963

La Fondazione Saffaro è lieta di annunciare l'ampliamento della propria collezione grazie alla donazione privata di un nuovo dipinto:
 
Il Piccolo Filosofo (opus LXXXVIII), 1963, olio su tela, 18 x 15 cm., Coll. Fondazione Saffaro

 

10.6.2020

La Fondazione Saffaro è lieta di annunciare la recente pubblicazione online, da parte dell' Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, di un lavoro di Lucio Saffaro concernente le sue ricerche sui nuovi poliedri.

Il film fu presentato alla Biennale di Venezia nel 1986.

"Nuove forme platoniche" (1986; durata: 8:10) - Conservato e digitalizzato da Archivio Nazionale Cinema d'Impresa.

 

 

 

5.4.2019

La Fondazione Saffaro è lieta di annunciare la donazione del fondo “Wanda Landowska” a Genus Bononiae - Museo della Città di Bologna- consistente in un corpus di libri, articoli, dischi, fotografie, cassette con esecuzioni originali registrate e di spartiti musicali appartenuti alla  clavicembalista polacca Wanda Landowska (https://it.wikipedia.org/wiki/Wanda_Landowska)  

20° ANNIVERSARIO

28.11.1998 – 28.11.2018

La Fondazione Lucio Saffaro ricorda che oggi 28 novembre 2018 decorre il ventesimo anniversario della morte di Lucio Saffaro .
 
La Fondazione Lucio Saffaro è lieta di annunciare l'imminente pubblicazione del catalogo generale delle grafiche dell'artista: 
 
Saffaro cover tagliata per web ok small
 
LUCIO SAFFARO.  
OPERE GRAFICHE 1948-1993
a cura di Gisella Vismara
Edizioni Bononia University Press
 
 

XY 03 gennaio-giugno 2017 – Figure eloquenti. Saggi in onore di Lucio Saffaro

CALL FOR PAPERS

XY e Fondazione Saffaro invitano a proporre contributi da pubblicare nel terzo numero di XY, che prosegue nella direzione tracciata con l’avvio della nuova serie della rivista esplorando la centralità dell’immagine nel pensare, nell’agire e nel comunicare arte e scienza. Saranno raccolte testimonianze nonché riflessioni critiche sulla figura di Lucio Saffaro e sulla sua opera di artista, intellettuale e scienziato. Saranno ugualmente selezionati contributi che abbiano come tema il ruolo “eloquente” dell’immagine, con particolare riferimento al vasto ambito del pensiero matematico e scientifico in genere. La “eloquenza della figura” è la chiave di lettura attraverso la quale porre il problema della qualità nella trasmissione di informazioni figurative, nonché mettere a fuoco i modi eccellenti di costruzione e di capacità comunicativa del messaggio grafico: tutta l’opera di Lucio Saffaro è in tal senso un modello insostituibile di coerenza.

CALL FOR PAPERS


27 marzo 2017: invio della proposta (testo in inglese e lingua madre dell’autore, max 2000 battute, una immagine)
 
18 aprile 2017: notifica di accettazione della proposta
 
29 maggio 2017: invio dell’articolo completo (testo in inglese e lingua madre dell’autore, 15.000–30.000 battute, 8–15 immagini)
 
14 giugno 2017: notifica di accettazione dell’articolo
 
Le proposte possono essere inviate:
- preferibilmente tramite OJS disponibile qui (è necessario creare un account se non lo si possiede già);
- inviando una Email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (è possibile scaricare il modulo qui).

«XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte» è una rivista semestrale ad accesso aperto sottoposta a un processo di doppia revisione anonima. Tutti gli articoli sono pubblicati in inglese e nella lingua madre dell’autore, hanno un codice DOI (Digital Object Identifier) e sono disponibili su piattaforma Open Journal System con licenza Creative Commons. La scheda di revisione e le norme editoriali sono pubblicate sul sito XYdigitale.


For any additional information, please contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. or visit the official website of the journal.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visitare il sito ufficiale della rivista.
 
http://www.xydigitale.it
https://www.fondazioneluciosaffaro.it/


 

"PRESENTAZIONE CATALOGO GENERALE LUCIO SAFFARO"

LA FONDAZIONE LUCIO SAFFARO
invita alla presentazione del catalogo ragionato:

LUCIO SAFFARO - DIPINTI 1954-1997

a cura di Gisella Vismara

Edizioni Bononia University Press, 2016

 

MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 2016, ORE 17.30

 

BIBLIOTECA D'ARTE E DI STORIA DI SAN GIORGIO IN POGGIALE
VIA NAZARIO SAURO, 20/2 - BOLOGNA

 

Interverranno:

Renato Barilli, Flavio Caroli, Claudio Cerritelli, Michele Emmer, Gisella Vismara

Coordinerà: Federico Carpi

 

"CATALOGO GENERALE LUCIO SAFFARO"

Catalogo generale Lucio Saffaro, DIPINTI 1954-1997, a cura di Gisella Vismara, ed. BUP, nelle librerie dal 23 dicembre 2015.
 

Il catalogo generale raccoglie 207 immagini a colori dei 263 olii dipinti dall’artista Lucio Saffaro (Trieste, 1929 – Bologna, 1998) tra il 1954 e il 1998 e ad oggi quasi tutti ritrovati. Di questi quadri pubblicati, 45 sono di proprietà della Fondazione Lucio Saffaro di Bologna (conservati, ma non esposti al pubblico, presso il Museo di Palazzo Poggi di Bologna) e il resto appartiene a collezionisti privati e ad enti pubblici italiani (Musei, Case Circondariali,
Comuni). Nel libro sono pubblicati anche cinquanta micro-bozzetti degli olii non più reperibili materialmente, così da fornire comunque al lettore una più completa storia dell’evolversi dell’opera pittorica e stilistica dell’artista triestino.
Gli olii riprodotti ripercorrono così l’intera storia artistica di Saffaro: dai primissimi dipinti policromi, dalla critica variamente defi niti “metafisici”, alle più note rielaborazioni poliedriche e prevalentemente a tinte ridotte (azzurri, blu, grigi, ocra).
Rifiutando sempre la definizione di “artista-matematico”, Saffaro, attraverso le sue opere pittoriche, ha costantemente agito la matematica con la pittura, dando vita semplicemente alla continuazione e allo sconfi namento di una disciplina nell’altra. L’artista, pur praticando una ricerca vicina a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale, tuttavia, non ha mai scordando le proprie origini triestine presenti e ricorrenti frequentemente con le figure e le “immagini” simboliche di mare, onde, orizzonte, tutti elementi di natura che evocano la sua appartenenza anche a una cultura mitteleuropea. Le opere artistiche e letterarie ci restituiscono, di fatto, una sensibilità che da sempre è andata esplorando gli impervi luoghi dell’essere, della finitezza e dell’incompiutezza dell’uomo.
Il catalogo è inoltre accompagnato dall’interessante saggio critico di Claudio Cerritelli, volto a rilevare gli aspetti “plurali” di Saffaro e dal testo della curatrice che, strutturato in senso cronologico, traccia un profi lo artistico ed umano dell’artista, dai suoi esordi fino agli ultimi lavori, nel tentativo di individuare, nei quadri del pittore triestino, una connessione ed una corrispondenza ineludibile tra ricerca letteraria, scientifi ca ed artistica.
Il libro si chiude con una sezione di “Apparati” completa ed aggiornata contenente: bibliografia, mostre personali e collettive e con un elenco di scritti letterari dell’artista attualmente editi.

 
"DAL RIGORE ALLA FANTASIA: COMUNQUE ARTE"
 
IL POLIFILO DI LUCIO SAFFARO GIORGIO DE CHIRICO E 42 ARTISTI CONTEMPORANEI PER LA FOOD ART DAL SEGNO ALL’INSTALLAZIONE
 
DA MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE A SABATO 7 NOVEMBRE 2015
INAUGURAZIONE ORE 18.30 DEL 7 OTTOBRE
 
STUDIO S-ARTE CONTEMPORANEA - 59 VIA DELLA PENNA – 00186 ROMA

 

I. Licata, "Piccola suite per Lucio Saffaro. Memoria, tempo e dissipazione. Una riflessione su tempo, coscienza e complessità tra arte e scienza", in "Prometeo", anno 33, n. 131, Mondadori, settembre 2015.

 
"ARTE E MATEMATICA" di Bruno D'Amore
 
La presentazione del volume "ARTE E MATEMATICA, Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra i due mondi possibili" edizioni DEDALO 2015 verrà presentato c/o l'Accademia di Bologna via Belle Arti, 54 (AULA MAGNA):
 
LUNEDì 23 MARZO alle ore 17.00 alla presenza di:
Claudio Cerritelli (Accademia di Brera)
Giorgio Bolondi (Dip. Matematica)
coordina Federico Carpi (Fondazione Saffaro)
 
"SAFFARO E LE GEOMETRIE DELL'ESISTENZA. Opere grafiche 1964-1991
 
inaugura Martedì 21 OTTOBRE 2014 ore 17.00 c/o Casa Raffaello, URBINO
a cura di Gisella Vismara
 
Nella stessa giornata si terrà il convegno: 
 "Dalla prospettiva alla teoria dell'infinito: l'estetica di Lucio Saffaro tra arte e matematica" 
10.30-13.00- 14.00-16.30 presso Palazzo Albani, URBINO
 Interverranno: Gian Italo Bischi, Laura Safred, Federico Carpi, Pino Parini, Bruno D'Amore, Enrico Gamba, Gian Marco Todesco, Michele Emmer, Gisella Vismara
 
RASSEGNA STAMPA
 "A Urbino inaugura una mostra dedicata a Lucio Saffaro", Unibo Magazine, 21-10-2014 http://www.magazine.unibo.it/archivio/2014/10/21/a-urbino-inaugura-una-mostra-dedicata-a-lucio-saffaro
 "Lucio Saffaro", www.accademiaraffaello.it, http://www.accademiaraffaello.it/leattivita.html
 "Dalla Prospettiva alla teoria dell'infinito: l'estetica di Lucio Saffaro tra arte e matematica", Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 21-10-2014 http://www.uniurb.it/it/portale/index.php?mist_id=0&lang=IT&tipo=DCT&page=246&evntID=2846
 Simona Di Martino, Lucio Saffaro e le sue intriganti geometrie. Quando la prospettiva incontra la grafica,"Il Resto del Carlino", 21-10-14

 

"LUCIO SAFFARO. LE FORME DEL PENSIERO"

Il DOCUMENTARIO dedicato a LUCIO SAFFARO andrà IN ONDA sui canali RAI con diversi FORMAT e secondo la SEGUENTE PROGRAMMAZIONE :

Lucio Saffaro, pittore di scienza, sogni e poesia (33’):
Venerdì 28 Marzo ore 1.10 su Rai Tre

Lucio Saffaro, le forme del pensiero (52’):
Martedì 22 Aprile ore 21.15 su Rai Storia ,
in replica Domenica 27 Aprile ore 17.00

Lucio Saffaro, un pittore fra scienza e Umanesimo (15’):
Mercoledì 16 Aprile su Rai Scuola ore 12.45 e in replica alle 20.45

 
Anteprima del documentario "LUCIO SAFFARO. LE FORME DEL PENSIERO"
Prodotto da RAI Educational - Magazzini Einstein per la regia di Giosuè Boetto Cohen, da un'idea di Gisella Vismara, con la collaborazione del Cineca.
 
Giovedì 27 FEBBRAIO 2014 alle 17.30, 
presso il Museo della Storia di Bologna (Palazzo Pepoli)
via Castiglione n.8, Bologna
 
Scarica comunicato stampa
Scarica "Lucio Saffaro. Le forme del pensiero” Il documentario" di Giosuè Boetto Cohen
 
RASSEGNA STAMPA
Bologna: proiezione del documentario "Lucio Saffaro. Le forme del pensero", Sunset boulevard, http://suonalancorasam.wordpress.com, 21-02-14
Bologna: proiezione del documentario "Lucio Saffaro. Le forme del pensero", it.paperblog.com, 21-02-14
C.D., Un documentario su Lucio Saffaro. "Avvenire", 23-02-14
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna. Anteprima documentario Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, www.genusbononiae.it, 23-04-14
In anteprima il documentario su Lucio Saffaro, www.bolognadavivere.com, 23-02-14
Pierfrancesco Pacoda, Lucio Saffaro: tutte le forme di un pensiero, "Il Resto del Carlino", 23-02-14
P.D.D, Le forme del pensiero tra matematica e colori, "Il Corriere di Bologna", 26-02-14
Cinema: il pensiero e la vita di Lucio Saffaro in un doc di Boetto Cohen, http://bologna.repubblica.it, 26-02-14
Sandro Iannacone, L'ultimo dei poliedri, www.galileonet.it, 26-02-14
Michele Emmer, L'arte sognata del matematico, "L'Unità", 27-02-14, parte I - parte II
Saffaro, il matematico che amava l'arte, "Il Piccolo", 26-02-14
Eventi a Palazzo Pepoli, www.agendadibologna.it, 26-02-14
Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, www.artribune.com, 26-02-14
Giovedi 27 febbraio a Palazzo Pepoli anteprima del documentario "Lucio Saffaro. Le forme del pensiero",
http://urp.comune.bologna.it, 26-02-14
Lucio Saffaro, http://www.undo.net , 26-02-14
Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, www.arte.it, 27-02-14
Michele Emmer, Un film racconta il sogno del Maestro dei Poliedri, www.galileonet.it, 27-02-14
Elena Gajeri, Lucio Saffaro. La grazia poetica della geometria, gothicNetwork.org, 20-03-14

ritorno a trieste

Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza
a cura di Claudio Cerritelli
Edizioni Bononia University Press,
2021 pp. 186

 

La mostra propone un’antologia di opere pittoriche e grafiche di Lucio Saffaro, pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell’arte italiana del secondo Novecento. La rassegna è dedicata alle origini triestine di Saffaro, un legame che l’artista ha più volte evocato attraverso vedute marine, astratte risonanze del paesaggio e la malinconica contemplazione delle sponde lontane. L’idillio marino si rivela nella scelta dominante dell’azzurro e dell’indaco, legati al ricordo di Trieste e alla sua visione interiore.La poetica di Saffaro si sviluppa in modo autonomo e trasversale rispetto alle tendenze dell’arte del secondo Novecento: la sua collocazione in questo ambito non è mai stata di semplice definizione, in quanto la “differenza” del suo pensiero creativo non è assimilabile ad alcun paradigma storiografico (metafisica, astrattismo, arte concettuale, optical, immagine tecnologica). Fondamentale è l’approfondimento della relazione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del presente, tra il mondo antico e quello contemporaneo. L’arco cronologico delle opere selezionate (1954-1997) propone un viaggio lungo tutto il corpus saffariano, da quello meno divulgato e più enigmatico del periodo giovanile, a quello più riconosciuto e riconducibile al rapporto tra arte e scienza, attraverso lo sviluppo dei suoi eleganti poliedri. Queste geometrie assumono una rilevanza non solo di natura matematica, ma anche di carattere esistenziale. L’immaginario di Saffaro riflette le sfaccettature del pensiero polidimensionale, la pluralità delle fonti iconografiche e la proiezione delle forme nello spazio cosmico, nell’infinita “spirale senza nome della storia”.


 

 
Copyright © 2009-17 Tutti i diritti riservati. Fondazione Lucio Saffaro, c/o Studio Carpi via Santo Stefano, 30 - 40125 Bologna 
C.F. 91187360374. Designed by Tuna Bites .
informativa privacy cookies

Questo sito usa i cookies per fornire all'utennte una migliore esperienza di navigazione. (Cookies Policy).