• Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
    • Borsa di studio
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Bologna 2023
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
    • Borsa di studio
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Bologna 2023
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
  • Italiano
  • English

sogente html c3b0d84bd572a54c
sogente html 75b54df3b740a6a3

 

Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra Arte e Scienza

Palazzo Fava - Bologna , dal 26/05/2023 al 24/09/2023

 

Dal 26 maggio al 24 settembre, a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Carisbo, presenta Viaggio verso l’ignoto,una mostra a cura di Claudio Cerritelli e Gisella Vismara dedicata alla figura complessa e poliedrica di Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998): pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell’arte italiana del secondo Novecento.

In occasione del giorno di apertura della mostra, venerdì 26 maggio alle ore 18, alla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale si terrà una conferenza dello storico dell’arte Flavio Caroli incentrata sulla vita e la produzione dell’autore. Giovedì 15 giugno, sempre alle ore 18, seguirà l’incontro con il matematico Piergiorgio Odifreddi.

La mostra Viaggio verso l’ignoto è un progetto della Fondazione Lucio Saffaro. Essa traccia un percorso nell’arte dell’autore presentando circa un centinaio di opere tra dipinti, grafiche elibri. Il percorso espositivo offre una panoramica esaustiva sulla sua ricerca (1954-1997), a partire dalla fase giovanile – la meno conosciuta – fino alla maturità, simbolizzata dalle forme eleganti e poliedriche che rendono unico il suo lavoro.

Lucio Saffaro è una figura totalmente autonoma rispetto al mondo della cultura e dell’arte. Difficilmente classificabile, compie la sua ricerca solitario e appartato rispetto alle principali correnti artistiche e culturali del secondo Novecento. Si trasferisce con la famiglia a Bologna nel 1945 e resterà per sempre legato alla città felsinea. Giovane, si iscrive all’Università laureandosi in Fisica pura, continuando parallelamente a coltivare i suoi interessi artistici, letterari e filosofico-speculativi.

Sempre alla ricerca di un linguaggio raffinato e plurale, rifiutando la definizione di artista-matematico, Saffaro ha saputo fondere la sua profonda cultura scientifica con l’indagine pittorica e grafica di forme simboliche legate agli enigmi dello spazio e del tempo. Nel suo lavoro, fondamentale è l’approfondimento della relazione tra il mondo classico e il sapere moderno. Con una spiccata attitudine a collegare la memoria del passato alla consapevolezza del tempo presente, l’autore proietta con forza visionaria l’immagine del futuro, cogliendo i complessi legami tra l’antico e il contemporaneo.

La mostra offre la possibilità di seguire le molteplici dimensioni esplorate da Saffaro nel corso della sua singolare ricerca pittorica e grafica: identificazioni simboliche, monumenti e ritratti immaginari, visioni allegoriche, poliedri, dodecaedri e tetraedri canonici, dimensioni del pensiero creativo, immagini metafisiche ed emblemi del tempo infinito.

Il percorso espositivo si apre con le immagini che caratterizzano il periodo degli anni Cinquanta, evocanti scenari indeterminati e surreali dominati da presenze fantasmatiche. Le figure rappresentano personaggi enigmatici che abitano luoghi misteriosi. Sono “presenze” inquiete, che si aggirano tra architetture irreali e atmosfere senza tempo; figure iconografiche come quella che ricorda una sorta di cavaliere che impugna il pennello al posto della spada, e sfida il campo delle idee terrene per innalzarsi a un livello di comprensione superiore, non necessariamente dominato dal pensiero razionale.

Nel corso degli anni Sessanta, Saffaro inizia a indagare il rapporto tra arte e scienza: i codici scientifici dialogano con gli strumenti della fantasia, le strutture matematiche sconfinano oltre le misure spazio-temporali, i ritmi costruttivi si aprono all’irrazionale. Lo specchio, il labirinto, l’infinito, sono i temi di ricerca che l’artista sviluppa in questo periodo.

I teoremi logico-prospettici sono caratterizzati da una compostezza geometrica che si avvale di molteplici elementi costruttivi: archi tangenti e movimenti ondulatori, piani concavi e convessi, strisce convergenti e intersezioni asimmetriche. Nelle opere degli anni Settanta la tensione prospettica accompagna i flussi avvolgenti del sogno, le forme simmetriche sono turbate dalle ondulazioni del desiderio, i procedimenti razionali dialogano con la dimensione del dubbio.

Dalla metà degli anni Sessanta, l’introduzione dei “poliedri” assume una rilevanza non solo di natura matematica, ma anche di carattere esistenziale; infatti, essi non sono solo frutto di calcoli matematici, ma provengono anche dalla dimensione del sogno. L’immaginario geometrico di Saffaro riflette le sfaccettature del pensiero polidimensionale, la pluralità delle fonti iconografiche e la proiezione delle forme nello spazio cosmico.

Insieme alle opere pittoriche e grafiche verrà esposta anche una selezione di cataloghi monografici e di libri realizzati da Saffaro durante la sua carriera. Completerà la rassegna una sezione composta da alcune fotografie inedite di Nino Migliori, ritrovate di recente, le quali ritraggono l’amico triestino negli anni Settanta. Verrà infine presentato il documentario Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, realizzato nel 2014 dal regista Giosuè Boetto Cohen, con le narrazioni di amici e studiosi: Maurizio Calvesi, Flavio Caroli, Federico Carpi, Claudio Cerritelli, Bruno D’Amore, Michele Emmer, Piergiorgio Odifreddi, Riccardo Sanchini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Walter Tega e Gisella Vismara. A questi contributi si aggiungono i preziosi film di famiglia che permettono di entrare nella dimensione intima e privata dell’autore.

Disponibile un catalogo pubblicato dalla casa editrice Bologna University Press con i contributi critici di Gisella Vismara (consulente scientifica della Fondazione Saffaro), Bruno D’Amore (critico d’arte e matematico) e di Claudio Cerritelli (già docente di storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera).

 
VIAGGIO VERSO L 'IGNOTO. Saffaro tra arte e scienza
INFO MOSTRA:
Artista: Lucio Saffaro
Curatori: Claudio Cerritelli e Gisella Vismara
Durata: 26 maggio-24 settembre 2023
Spazio espositivo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, via Manzoni 2, Bologna
Orari: martedì-domenica, 10.00-19.00; giovedì 10-21.30. Chiuso lunedì
Promotore: Fondazione Lucio Saffaro e Genus Bononiae
Con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna
Catalogo: Bologna University Press
Biglietto intero di ingresso: 6 € (gratuito il giovedì dalle 19 alle 21:30)

Informazioni: www.genusbononiae.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | T. 051 19936329 

25.5.2023. 

Inaugurazione della mostra (Foto di Elettra Bastoni).

 

26.5.2023. 

Conferenza di Flavio Caroli in San Giorgio in Poggiale (Foto di Elettra Bastoni).

 

15.6.2023. 

Conferenza di Piergiorgio Odifreddi in San Giorgio in Poggiale (Foto di Elettra Bastoni).

 

21.9.2023 

Conferenza di Renato Barilli in San Giorgio in Poggiale (Foto di Elettra Bastoni).

 

Rassegna stampa quotidiani e periodici

30.07.2023

Sole 24 Ore  - Domenica

 scarica articolo PDF

29.07.2023

Corriere della Sera - Terza pagina

 scarica articolo PDF

 

21.07.2023

7 - Corriere della Sera

 scarica articolo PDF

 

2023.07-08

Danza Sì

 scarica articolo PDF

 

11.6.2023

Avvenire

 scarica articolo PDF

 

6.2023

I Martedì

 scarica articolo PDF

 

6.2023

City 56

 scarica articolo PDF

 

6.2023

Il Giornale dell'Arte / Vedere in Emilia-Romagna

 scarica articolo PDF

 

2.6.2023

Italia Oggi

 scarica articolo PDF

 

26.5.2023

La Repubblica Bologna / pag.15

 scarica articolo PDF

 

26.5.2023

Corriere di Bologna / pag.11

 scarica articolo PDF

 

26.5.2023

Il Resto del Carlino - Bologna / pag.21

 scarica articolo PDF

 

 

Segnalazioni web Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza – agg 5.7.2023

 

ESPOARTE – Leonardo Regano, VIAGGIO VERSO L’IGNOTO. LUCIO SAFFARO TRA ARTE E SCIENZA

https://www.espoarte.net/arte/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza/

BOLOGNA TODAY – Erika Bertossi, Tra scienza e arte: perché vedere la mostra "Viaggio verso l’ignoto" dedicata a Lucio Saffaro

https://www.bolognatoday.it/eventi/anteprima-mostra-luigi-saffaro.html

BOLOGNA TODAY – Lucio Saffaro: anteprima della mostra a Palazzo Fava

https://www.bolognatoday.it/foto/cronaca/lucio-saffero-mostra-2023/

BOLOGNA TODAY - "Viaggio verso l’ignoto": a Palazzo Fava la mostra dedicata a Lucio Saffaro

https://www.bolognatoday.it/eventi/mostra-lucio-saffaro-palazzo-fava-bologna.html

IL RESTO DEL CARLINO – Nicoletta Barberini Mengoli, Saffaro: gli infiniti misteri dello spazio. Apre a Palazzo Fava la mostra ’Viaggio verso l’ignoto’: un centinaio di opere per il percorso solitario e originale di un matematico artista

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/saffaro-gli-infiniti-misteri-dello-spazio-abda5f3c

GAGARIN

https://www.gagarin-magazine.it/2023/05/arte/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-palazzo-fava-bologna/

GIORNALE D’ITALIA 

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cultura/493309/bologna-dedica-una-mostra-al-pittore-poeta-e-scultore-lucio-saffaro-protagonista-del-novecento.html

 

NEU RADIO – web radio del MAMbo di Bologna

Claudio Musso intervista Claudio Cerritelli e Gisella Vismara nella puntata di Starter – Fermenti culturali andata in onda il 25 maggio alle ore 15.30.

Diretta di NEU RADIO - Claudio Cerritelli e Gisella Vismara, curatori della mostra “Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” - PUNTATA 82- (dal min. 30' in poi):
https://www.neuradio.it/trasmissioni/starter/

 

Radio Citta Fujiko, trasmissione Breakfast Club  - InMostra

LUCIO SAFFARO tra arte e scienza: Viaggio verso l’ignoto. Dal 26 maggio 2023

Interviste ai curatori Gisella Vismara e Claudio Cerritelli. Musiche Boards of Canada. In studio William Piana

Podcast: https://www.mixcloud.com/breakfastclubfujiko/radio-citta-fujiko-breakfast-club-inscena-puntata-di-giovedi-25-maggio/

 

CULTURA BOLOGNA – sito web mostre ed eventi del Comune di Bologna

https://www.culturabologna.it/events/viaggio-verso-l-ignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza

ZERO Bologna

https://zero.eu/it/eventi/281616-lucio-saffaro-viaggio-verso-lignoto,bologna/

PRESSROOM

https://www.pressroom.cloud/lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza/

COSE DI CASA

https://www.cosedicasa.com/mostre/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza

THE WAY MAGAZINE

https://www.thewaymagazine.it/leisure/lucio-saffaro-a-bologna-larte-e-la-scienza/

CARNET DES NOTES

https://www.carnetdenotes.net/?p=1291

POLITICAMENTE CORRETTO

https://www.politicamentecorretto.com/2023/05/11/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-genus-bononiae-palazzo-fava-26-maggio-24-settembre-2023-2/

ARTSUPP

https://artsupp.com/it/bologna/mostre/lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-palazzo-fava-palazzo-delle-esposizioni

MODENA 2000

https://www.modena2000.it/2023/05/10/lestate-di-fondazione-golinelli-attese-per-le-attivita-oltre-5000-persone-tra-bimbi-studenti-e-docenti/

COLLEZIONARE

https://collezionare.com/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza/

FATTI ITALIANI

https://www.fattitaliani.it/2023/04/lucio-saffaro-mostra-viaggio-verso.html

EMILIA-ROMAGNA NEWS24

https://www.emiliaromagnanews24.it/viaggio-verso-lignoto-dal-26-maggio-al-24-settembre-2023-al-palazzo-fava-277979.html

ITINERARI NELL’ARTE

https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/viaggio-verso-l-ignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-5817

RETE TOP 55

https://retetop95.it/eventi-italia/

IL RESTO DEL CARLINO – Nicoletta Barberini Mengoli, Arte, colore e matematica: in mostra il mondo di Lucio Saffaro. A Palazzo Fava, l’universo pittorico di Fattori cederà il passo dal 26 maggio all’artista triestino. La Fondazione a lui inititolata proporrà 87 opere che coprono un percorso dalla giovinezza alla maturità.

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/arte-colore-e-matematica-in-mostra-il-mondo-di-lucio-saffaro-96341951

BOLOGNA WELCOME

https://www.bolognawelcome.com/en/events/exhibitions/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-en

BOLOGNA DA VIVERE

https://www.bolognadavivere.com/2023/04/viaggio-verso-lignoto-a-palazzo-fava/

GAGARIN

https://www.gagarin-magazine.it/evento/viaggio-verso-lignoto/

ARTE.IT

http://www.arte.it/calendario-arte/bologna/mostra-viaggio-verso-l-ignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza-90221

ARTE GO

https://www.arte.go.it/event/viaggio-verso-lignoto-lucio-saffaro-tra-arte-e-scienza/

SLOW FORWARD

https://slowforward.net/2023/04/03/lucio-saffaro-viaggio-verso-lignoto-a-maggio-a-bologna/

 
Copyright © 2009-25 Tutti i diritti riservati. Fondazione Lucio Saffaro, c/o Studio Carpi via Santo Stefano, 30 - 40125 Bologna 
C.F. 91187360374. Designed by Tuna Bites .

informativa privacy cookies

COOKIE POLICY informativa privacy.