• Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it fondazioneluciosaffaro.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia della fondazione
    • Governance
    • Statuto
  • Documenti
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Conferenze
    • Antologia critica
    • Scritti di Saffaro
    • Archiviazione opere
    • Rassegna stampa
  • Esposizioni
    • Mostre collettive
    • Mostre personali
      • Trieste 2022
    • Mostre permanenti
  • Galleria
    • Opere pittoriche
    • Grafica
    • Elenco opere pittoriche Fondazione Saffaro
  • Pubblicazioni
  • Video
    • MODELLO 3D
    • VIDEOGRAFIA
  • Contatti
    • Links
  • News
  • Italiano
  • English

COMUNICATO STAMPA 

inaugurazione della mostra 5.3.22

 

LUCIO SAFFARO UNA RISCOPERTA, UN ATTESO RITORNO, UNA PERSONALITÀ, ARTISTICA E INTELLETTUALE INCREDIBILE

La singolarità della figura di Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998), pittore, scrittore, poeta e matematico, e la complessità del suo universo – la sua costante ricerca dell'infinito e della perfezione attraverso gli enigmi dello spazio e del tempo e le esplorazioni del pensiero - appaiono con travolgente evidenza soprattutto nelle sue opere pittoriche e grafiche.

Quasi 90 lavori di questo straordinario artista e intellettuale saranno riuniti nella mostra "Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza" in programma nel rinnovato Magazzino 26, nel Porto Vecchio della città giuliana, dal 6 marzo al 26 giugno 2022; mostra che riscopre un grande protagonista dello scenario intellettuale del secondo Novecento e dà conto dell'originalità di Saffaro nel contesto della cultura e dell'arte italiana del tempo.

Pur rifiutando la definizione di artista-matematico, Saffaro ha saputo coniugare la sua profonda cultura scientifica con la costante indagine pittografica di forme simboliche legate allo spazio e al tempo, agli interrogativi che essi pongono e alle infinite indagini mentali ed estetiche da essi suggerite.

La mostra promossa dalla Fondazione Lucio Saffaro con il Comune di Trieste e il patrocino della Regione Friuli-Venezia Giulia, curata da Claudio Cerritelli con la collaborazione scientifica di Gisella Vismara e organizzata da Villaggio Globale International, presenta dunque una consistente selezione di opere pittoriche e grafiche di proprietà della Fondazione stessa (36 oli, 35 litografie e 16 disegni), che restituiscono al pubblico un'immagine completa della ricerca dell'artista (1954-1997): dalle figure enigmatiche delle prime opere immesse in una dimensione quasi onirica.

 

 

23.3.2022

Ritorno a Trieste. Rassegna stampa completa.

cover rassegna stampa 250

scarica rassegna stampa completa PDF

 

 

30.3.2022

La Repubblica / pag.40

 scarica articolo PDF

 

 

20.2.2022

Il Piccolo di Trieste / pag.40

 scarica articolo PDF

 

 

11.9.2021

Lucio Saffaro da riscoprire.

 scarica articolo PDF

 

 

6.3.2022

TGR RAI FVG

È ospitata al Magazzino 26 del Porto vecchio a Trieste una mostra su Lucio Saffaro, un grande protagonista dello scenario intellettuale del secondo Novecento, che coniugò ricerca matematica e pittura.
di Francesca Vigori

 

 

23.2.2022

TG TELEQUATTRO

TG sera 23/02/2022 - TRIESTE - Lucio Saffaro torna a casa: la mostra "Tra arte e scienza" ripercorrerà la vicenda artstica di un artista nato a Trieste, bolognese d'adozione, che si è sempre mantenuto a distanza di sicurezza dall'arte sua contemporanea e che merita di essere riscoperto. - Intervistati claudio cerritelli (curatore mostra) (Servizio di Umberto Bosazzi) 

 

 

 
Copyright © 2009-17 Tutti i diritti riservati. Fondazione Lucio Saffaro, c/o Studio Carpi via Santo Stefano, 30 - 40125 Bologna 
C.F. 91187360374. Designed by Tuna Bites .
informativa privacy cookies

Questo sito usa i cookies per fornire all'utennte una migliore esperienza di navigazione. (Cookies Policy).